Università di Pisa - Registro Lezioni

Pagina principale | Registri delle lezioni per anno accademico

Tommaso Luzzati

Registri a.a. 2022/2023

Dati registro

insegnamento
ECONOMIA POLITICA II - Corso B (cod. 027PP)
corso di studi
ECO-L - ECONOMIA E COMMERCIO
Condiviso con altri corsi di laurea    dettaglio
periodo
Primo semestre
responsabile
TOMMASO LUZZATI
docenti
TOMMASO LUZZATI , NICOLA MECCHERI
totale ore
66

    Dettaglio ore

Lezioni

  1. Mer 21/09/2022 14:00-15:30 (2:0 h) lezione: Introduzione al corso e sermone introduttivo: tutto quello che è necessario sapere per superare brillantemente l'esame ... Illustrazione dettagliata del portale del corso su elearning ec.moodle.unipi.it (Tommaso Luzzati) (Tommaso Luzzati)
  2. Gio 22/09/2022 08:45-10:15 (2:0 h) lezione: Introduzione alla macroeconomia e ai principali temi di indagine. Cenni alla teoria generale di Keynes. Riconciliare Keynes con i neoclassici: la distinzione tra breve, medio e lungo periodo. (Tommaso Luzzati)
  3. Ven 23/09/2022 10:15-12:15 (2:0 h) lezione: Ripasso funzione di produzione con rendimenti di scala costanti. Il lungo periodo: la teoria della crescita. Cenni a The wealth of Nations. La nozione corrente di ricchezza e di reddito. Stock e flusso. Evidenze empiriche sulla crescita. Matematica utile per la crescita: tasso di crescita, crescita esponenziale vs crescita lineare e corrispondenti tassi di crescita, la "regola del 70". (Tommaso Luzzati)
  4. Mer 28/09/2022 14:00-15:30 (2:0 h) lezione: Il modello di Solow: 1) la funzione aggregata di produzione espressa in termini pro-capite.Le equazioni di accumulazione del capitale e del capitale per lavoratore. 2) Analisi grafica e analitica del modello: il valori nello stato stazionario e la dinamica del capitale per lavoratore. 3) Esercizio assegnato per casa sul calcolo dello stato stazionario. 4) Come cambia lo stato stazionario al mutare dei parametri. 5) Cenni alla convergenza assoluta o condizionale 6) irrilevanza del tasso di risparmio sul tasso di crescita 7) Golden rule: intuizione (Tommaso Luzzati)
  5. Gio 29/09/2022 08:45-10:15 (2:0 h) lezione: 1) La massimizzazione dei consumi di steady state:la regola aurea (con esercizio). 2) Quando la regola aurea comporta conflitto intergenerazionale. (Tommaso Luzzati)
  6. Ven 30/09/2022 10:15-12:15 (2:0 h) lezione: 1) Il modello di Solow con progresso tecnico esogeno. 2) Ripasso modello Solow con progresso tecnologico esogeno. 3) Contabilità della crescita: ripasso del teorema di esaustione del prodotto e residuo di Solow. (Tommaso Luzzati)
  7. Mer 05/10/2022 14:00-15:30 (2:0 h) lezione: Cenni ai modelli di crescita endogena: il modello AK e un modello con due settori. Ripasso del residuo di Solow e del modello AK. Cenni a un un modello di crescita endogena a due settori e importanza del capitale umanoo. (Tommaso Luzzati)
  8. Gio 06/10/2022 08:45-10:15 (2:0 h) lezione: L'importanza della affidabilità delle stime: l'inclusione delle transazioni di mercato, l'esclusione dell'economia sommersa e del lavoro delle casalinghe, la stima al valore di costo dei servizi della pubblica amministrazione. Differenza fra: a) reddito e prodotto, b) interno e nazionale, c) lordo e netto. Definizione hicksana di reddito ("frutti") e problemi per sovrastima PIN. PIL reale. Numeri indice. Deflatore del PIL come rapporto tra numeri indici di Paasche. Indici dei prezzi e ponderazione di Laspeyres. (Tommaso Luzzati)
  9. Ven 07/10/2022 10:15-12:15 (2:0 h) lezione: Esempio di calcolo del PIL secondo i metodi: della somma dei valori finali dei prodotti, della somma dei valori aggiunti, della somma dei redditi. Esempi numerici: prodotto nominale, reale, indici dei prezzi, deflatore del PIL. Le identità della contabilità nazionale senza e con il settore pubblico e l'estero. Il legame tra deficit pubblico e saldo della bilancia commerciale. (Tommaso Luzzati)
  10. Mer 12/10/2022 14:00-15:30 (2:0 h) lezione: 1) Informazioni sulla prova in itinere 2) Il modello IS-LM: intuizione generale e curca IS. (Tommaso Luzzati)
  11. Gio 13/10/2022 08:45-10:15 (2:0 h) lezione: Il modello reddito spesa (croce keynesiana o del moltiplicatore semplice): a) la curva di offerta e il ruolo delle variazioni indesiderate degli investimenti in scorte. b) la curva di domanda e le sue componenti. c) Derivazione analitica e rappresentazione grafica del modello: reddito di equilibrio e conseguenze di variazioni della componente autonoma. Il moltiplicatore. d) Il Moltiplicatore dinamico, intuizione e derivazione analitica.Teorema di Haavelmo. La funzione del consumo e cenni a effetto Pigou, influenza della distribuzione, effetto dimostrazione (Duesenberry), teoria ciclo vitale (Modigliani), reddito permanente (Friedman).La propensione marginale al consumo come media ponderata delle propensioni marginali di diversi gruppi. (Tommaso Luzzati)
  12. Gio 13/10/2022 15:45-17:15 (2:0 h) lezione: Il modello reddito spesa con aliquota fiscale sul reddito. Derivazione analitica e rappresentazione grafica del modello: reddito di equilibrio e conseguenze di variazioni della componente autonoma. Le imposte sul reddito come stabilizzatore automatico. Definizione di politica fiscale, l'avanzo di bilancio e l'avanzo di bilancio di piena occupazione. La curva IS: a) derivazione grafica dal modello reddito spesa. b) in forma implicita (teorema delle funzioni implicite, o di Dini) c) in forma analitica con specificazione lineare. (Tommaso Luzzati)
  13. Ven 14/10/2022 10:15-12:15 (2:0 h) lezione: La curva IS nel piano cartesiano: posizione, inclinazione, punti al di fuori di essa. La curva LM: cenni alla sua definizione; inclinazione, posizione, punti al di sopra e al di sotto di essa. Visualizzare una manovra fiscale espansiva sua diversa efficacia a seconda dell'entità dell'inclinazione della curva LM (Tommaso Luzzati)
  14. Mer 19/10/2022 14:00-15:30 (2:0 h) lezione: La funzione degli investimenti (approccio neoclassico e mediante il TIR). La curva IS in forma analitica. La moneta e le sue funzioni, il mercato dei titoli, il legame tra prezzo delle obbligazioni e il tasso di interesse. La domanda di moneta. Spostamento della curva LM in seguito a variazioni dello stock di moneta. (Tommaso Luzzati)
  15. Mer 19/10/2022 15:45-17:15 (2:0 h) lezione: L'equilibrio del modello IS-LM: la curva ADp. La LM: inclinazione. La LM nel caso classico e nel caso keynesiano. L'equilibrio del modello IS-LM. I moltiplicatori della politica fiscale e monetaria nella IS-LM. (Tommaso Luzzati)
  16. Gio 20/10/2022 08:45-10:15 (0:0 h) non tenuta: Sostituita da lezione di EAZ II causa missione fuori sede (Tommaso Luzzati)
  17. Ven 21/10/2022 10:15-12:15 (0:0 h) non tenuta: Sostituita da lezione di EAZ II causa missione fuori sede (Tommaso Luzzati)
  18. Mer 26/10/2022 14:00-15:30 (2:0 h) lezione: IS con aspettative ed effetti delle politiche economiche. Completamento LM: la determinazione dell'offerta di moneta a partire dalla base monetaria (moneta ad alto potenziale): il moltiplicatore monetario. Depositi, circolante, riserve delle banche commerciali. Come la Banca centrale puo' influenzare l'offerta di moneta: Operazioni di mercato aperto (OMA), variazioni del coefficiente di riserva e del tasso di rifinanziamento (o di sconto) Varie misure di M,ovvero M1, M2, M3. La relazione tra tasso di interesse nominale e reale in presenza di inflazione (equazione di Fischer) (Tommaso Luzzati)
  19. Gio 27/10/2022 08:45-10:15 (2:0 h) lezione: I meccanismi di trasmissione delle politiche fiscali e monetarie. I casi classici e keynesiani. Inefficacia della politica fiscale qualora valesse il teorema di equivalenza Barro-Ricardo. Politiche di stabilizzazione del reddito in presenza di instabilita' o della IS o della LM. Mix di politiche: esempio di espansione fiscale con accomodamento monetario. Dal modello IS-LM alla curva ADp. (Tommaso Luzzati)
  20. Gio 27/10/2022 15:45-17:15 (2:0 h) lezione: Il modello AD-AS di breve periodo e i meccanismi di ritorno al pieno impiego. Spostamenti della ADp in conseguenza di politiche monetarie e fiscali (anche in riferimento ai casi classici e keynesiani). Il pieno impiego nella teoria economica pre-keynesiana e il modello macroeconomico dei (neo)classici: a) il mercato del lavoro, b) La legge di Say e il riassorbimento di shock su consimi e investimenti (domanda e offerta di fondi prestabili) e confronto con Keynes (Tommaso Luzzati)
  21. Ven 28/10/2022 10:15-12:15 (2:0 h) lezione: La teoria quantitativa della moneta e la dicotomia neoclassica. Da una equazione statica a una in termini di tassi di variazione (cambiamenti nell'offerta di moneta e nei tassi di variazione offerta di moneta, M=kPY). La possibilità di disoccupazione involontaria in Keynes. Paradosso della parsimonia. Ruolo delle attese nel determinare la domanda di moneta a fini speculativi e nel determinare gli investimenti.Effetto Keynes ed effetto Pigou. Confronto tra politiche di riduzione dei salari, di espansione monetaria, di aumento della spesa pubblica in Keynes. (Tommaso Luzzati)
  22. Mer 09/11/2022 14:00-15:30 (2:0 h) lezione: Economia aperta e legami economici internazionali: Bilancia dei pagamenti; Tasso nominale di cambio e regimi di tassi di cambio (Nicola Meccheri)
  23. Gio 10/11/2022 08:45-10:15 (2:0 h) lezione: Economia aperta: Tasso reale di cambio; Teoria PPP; Esportazioni nette (Nicola Meccheri)
  24. Ven 11/11/2022 10:15-12:15 (2:0 h) lezione: Economia aperta: Equilibrio nel mercato dei beni in economia aperta; Conto finanziario e mobilità dei capitali (Nicola Meccheri)
  25. Mer 16/11/2022 14:00-15:30 (2:0 h) lezione: Economia aperta: Politica economica in economia aperta in differenti regimi di tasso di cambio (Nicola Meccheri)
  26. Gio 17/11/2022 08:45-10:15 (2:0 h) lezione: Approfondimenti economia aperta: Aspettative sui tassi di cambio e differenziali tra i tassi di interesse; Prezzi relativi e bilancia commerciale (condizione Marshall-Lerner); Fluttazione manovrata dei tassi di cambio; Il "trilemma" della politica economica. Domanda e offerta aggregate, disoccupazione e inflazione: Curva di domanda aggregata (richiami) (Nicola Meccheri)
  27. Ven 18/11/2022 10:15-12:15 (2:0 h) lezione: Domanda e offerta aggregate, disoccupazione e inflazione: Costruzione della funzione di offerta aggregata nel breve periodo; Domanda, offerta ed equilibrio di sotto-occupazione (Keynes vs. neoclassici); "Sintesi neoclassica" del dibattito Keynes vs. neoclassici ed estensione all'economia aperta (Nicola Meccheri)
  28. Mer 23/11/2022 14:00-15:30 (2:0 h) lezione: Medio periodo e vischiosità salariale: introduzione alla curva di Phillips; La curva di Phillips aumentata con le aspettative (Nicola Meccheri)
  29. Mer 23/11/2022 17:30-19:00 (2:0 h) lezione: Mercato del lavoro e disoccupazione; Definizioni statistiche; disoccupazione frizionale, strutturale e ciclica; Disoccupazione involontaria e volontaria; Mercato del lavoro neoclassico senza frizioni e disoccupazione frizionale; Rigidità del salario reale e disoccupazione strutturale; Le teorie del salario di efficienza (Nicola Meccheri)
  30. Gio 24/11/2022 08:45-10:15 (2:0 h) lezione: La teoria insider-outsider; Modello con sindacati e contrattazione collettiva; Curva di determinazione del salario; Costi della disoccupazione (Nicola Meccheri)
  31. Ven 25/11/2022 10:15-12:15 (2:0 h) lezione: Inflazione e costi dell'inflazione; Costruzione della curva di offerta aggregata (dinamica) di medio periodo (Nicola Meccheri)
  32. Gio 01/12/2022 08:45-10:15 (2:0 h) lezione: Modello AD-AS di medio periodo con aspettative date; Modello AD-AS di medio periodo e curva di Phillips con aspettative statiche (Nicola Meccheri)
  33. Ven 02/12/2022 10:15-12:15 (2:0 h) lezione: Curva di Phillips con aspettative con aspettative accelerative; Curva di Phillips con aspettative razionali; Curva di Phillips: l'evidenza empirica (Nicola Meccheri)
  34. Mer 07/12/2022 14:00-15:30 (2:0 h) lezione: NAIRU e politiche dal lato dell'offerta; L'isteresi (cenni); Macroeconomia dell'Unione Economica e Monetaria Europea: dallo SME all'Unione Economica e Monetaria europea (Nicola Meccheri)
  35. Ven 09/12/2022 10:15-12:15 (2:0 h) lezione: Vantaggi e svantaggi della moneta unica; Teoria delle aree valutarie ottimali; I trattati dell'UEM: trattato di Maastricht, Patto di Stabilità e Crescita, Fiscal Compact (cenni); Debito e deficit pubblici; Poltiche di rientro del debito pubblico: politiche dirette e indirette, ruolo del rapporto deficit/PIL e dell'avanzo primario (Nicola Meccheri)

    Dettaglio ore